Passa ai contenuti principali

Post

Maschere veneziane

  Collage di alcuni lavori fatti da me interamente a mano. Colombine e ride della  tragicomice, in cartapesta.

Colombina

Questa maschera in cartapesta è realizzata con stucchi e foglia oro, per quanto riguarda la maschera, mentre le punte per creare il jolly sono ricoperte di quadri di velluto colorati e passamanerie. Colombina rivestita di velluto con paiettes e applicazioni fantasia.

Medico della Peste

Questa bizzarra maschera, il medico della Peste, veniva realmente usata dai medici nel periodo tra 1400 e 1500. L'abbigliamento usato era una tunica lunga nera cerata, con un cappellaccio nero, maschera e occhiali. Tutto questo travestimento serviva per, oltre a spaventare la povera gente, anche a combattere la peste. Il medico non si avvicinava mai troppo al malato, aveva in uso anche una bacchetta che serviva a sollevare le lenzuola per visionare il malato. La maschera fatta a becco la usavano contro i miasmi della peste, mettevano all'interno del naso delle spezie profumate, era una sorta di maschera anti gas. Recentemente, visitando le prigioni e museo di Cagliostro a S.Leo vicino San. Marino era presente una medico della peste dell'epoca, molto interessante. Altri medici si possono vedere anche nel film Eyes wide shout. Questi è uno dei  medici della peste decorati da me. Ciao Roberta

Maschere varie

Gatto in cartapesta con carta musica, foglia oro nei colori rosso scuro e nero. Maschera dello Zanni, personaggio della commedia dell'arte. Ho realizzato questo modello utilizzando stucco, foglia oro e colori assortiti.

La cartapesta

Ciao, vorrei farvi capire la differenza tra maschere di cartapesta e plastica stampata. Naturalmente quest'ultima è prodotta in serie, ne vengono realizzate anche 5000 pezzi in pochissimo tempo e parzialmente colorate. Questo è un danno enorme per tutti gli artigiani che lottano ogni giorno per realizzare le propie opere, interamente fatte a mano. Io personalmente non faccio la maschere in cartapesta, la acquisto, ma ho lavorato per molti anni con chi le faceva e credetemi cè un fascino particolare vedere realizzare queste maschere, anche pezzi grandi come dei soli o cavalli. Ci vuole del tempo certo, dover mettere dei pezzi di carta dentro uno stampo ( negativo) e poi farla asciugare, pulirla una volta estratta dallo stampo, non è facile e richiede pazienza, ma questo è il vero artigianato veneziano. E' complicato ogni volta far capire alla gente la differenza, perchè cè troppa concorrenza in giro, ma vedo che alla fine quando viene spiegato tutto il lavoro dietro una mas...
Questa colombina è realizzata con decorazioni a brillantini, con passamanerie e Swarovki. In più ho aggiunto qualche piumetta e farfalle. Tipica maschera da Carnevale, per chi vuole farsi notare. Questi sono 2 maschere Arlecchino decorate con foglia oro e stucchi e una doppia faccia piange e ride decorata sempre con la stessa tecnica. Roberta

Corso di pittura a scuola

Venerdi 18 Febbraio 2010 è stata per una giornata entusiasmante. Ho insegnato ai bambini di 1° elementare come si dipinge una maschera. Il risultato è stato sorprendente, i bambini si sono subito messi a dipingere con le tecniche da me spiegate. Tra colori a tempera, pennelli, spugnette...grembiuli e capelli sporchi di colore, siamo riusciti a terminare la maschera che aveva ciascun bambino. Al termine della decorazione, ho spiegato loro,  in modo molto semplice, del perchè veniva usata la maschera a Venezia, della sua antica tradizione e cultura. I bambini erano tutti in silenzio ad ascoltare ...che miracolo!!! Penso che se avessi avuto più tempo, sarebbe stato interessante portare alcune maschere tipiche con qualche tricorno, e farle indossare a loro. Queste sono alcune maschere colombine dipinte con spugnette. Ciao da Roberta di Maskerelle