Passa ai contenuti principali

Post

La vincitrice del Concorso Maskerelle

    La vincitrice del concorso prenatalizio 2011 di Maskerelle  ha pubblicato questa bellissima foto, a testimoniare che il premio cioè una maschera in cartapesta fatta a mano da Maskerelle è arrivata a destinazione, e inoltre,con mia grande sorpresa ha vinto un'amante del travestimento e del carnevale. Grace, il nome della vincitrice, ha creato questo costume che richiama i colori della maschera che ha dovuto pò rielaborare , e poi ha sfilato assieme ad altre maschere. Grazie Grace ed anche al fotografo Arnaud Poitou.       Roberta Carraro.   Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato.  

Burano e Torcello

Abito nella provincia di Venezia, e vado sempre a Venezia per lavoro o a fare brevi visite. Da molti anni non andavo a visitare le famose isole di Venezia. Ultimamente sono riuscita a organizzare una gita a Torcello e Burano.....ne sono rimasta affascinata. Quando vai da bambino in questi posti d'arte non riesci ad apprezzare in pieno le meraviglie create dall'uomo. Torcello Burano Che ne dite avevo ragione o no!! Sono propio da visitare

LA BAUTA

Ciao amici, sono stata incaricata a decorare una maschera Bauta in cartapesta personalizzandola al tessuto dell'abito.Ho iniziato a studiare i fiori tessuti sul mio pezzo di stoffa. Il cliente ha richiesto un tipo di decorazione molto diffuso a Venezia. Una scacchiera con carta musica, foglia oro e colore. Il tipo di decoro, non difficile ha richiesto un periodo di tempo non troppo lungo. Per il fiore invece c'e voluto un pò più di tempo. Questo è il risultato finale, con aggiunta di vernici finali per dare un effetto lucido. Certo è che questa maschera sarà  assolutamente unica. Made in venice © Maskerelle di Roberta Carraro.

Bomboniere Veneziane ,fancy sweet-box

Questa potrebbe essere un'idea da usare per confezionare queste scatoline in ceramica. Ho usato una semplice scatola trasparente 5 x 5 x 5 cm, per non nascondere la decorazine fatta a mano con china nera, colori e brillantini. Non può mancare il certificato di garanzia di Maskerelle che fa in modo di dare più valore al lavoro artigianale, fatto con professionalità ma anche passione. Scatola in ceramica decorata cm 4, da usare come porta anelli o porta pillole.

Origine della maschera veneziana del gatto.

Il primo motivo della moltitudine dei gatti a Venezia nei secoli scorsi era dovuta all'invasione di topi nella città. Questi, portatori di varie malattie erano arrivati dentro alle navi fino al porto, e si riproducevano con una tale velocità che Venezia ne fu invasa in breve tempo.Le pessime condizioni igieniche in cui vivevano gli abitanti veneziani erano terreno fertile per i topi. Basti pensare che l'epidemia di Peste del 1500 causata dai ratti, portò alla morte di quasi 1/3 della popolazione. Verso la fine del 1400 i Veneziani  trovarono un molto semplice e geniale per diminuire drasticamente l'invasione. Trasportarono bastimenti carichi di gatti dalla Dalmazia, che non dovevano far altro che cacciare topi e dormicchiare al sole. L'esito fu positivo. Ecco perchè tra le varie maschere veneziane troviamo anche quella del gatto, animale che è stato utile per Venezia per molti secoli. Oggi non è più così, dopo un attento progetto di sterilizzazione del gatt...

Maschera Veneziana hand made

Oggi, voglio farvi vedere un mio ultimo pezzo.Ho decorato questa bellissima maschera e sono sicura di non essere smentita se vi dico che è un pezzo unico. Marilisa di Venezia l'ha ideata ancora molto tempo fa e poi io ho avuto l'incarico di decorarla. E' una maschera con un significato personale, ricorda i vari tipi di maschere inventate da Marilisa. Le sue misure sono 60cm di altezza x40 di larghezza, ideale per decorare la propia casa. Che ne dite? Maskerelle di Roberta Carraro Maschera esposta presso negozio Arlecchino a Venezia ( zona Rialto).

Fortezza rinascimentale di San Leo, Rimini.

Ciao a tutti, qualche giorno fa sono andata a visitare la bellissima fortezza di San Leo, che si trova sulle colline in provincia di Rimini. E' una roccaforte molto antica risalente al 1400. La mia sorpresa è stata grande quando visitando una stanza adibita a laboratorio alchemico,ho visto un originale Medico della Peste in cartapesta. Questo esemplare conservato bene, veniva usato anche dalle parti di Rimini dai dottori dell'epoca nel 1500 circa, anche se la sua origine sembra sia Francese. Veduta panoramica dal Castello di San Leo verso il paesino sottostante. Originale costume del Medico della Peste. Questa, invece, è una maschera Veneziane del Medico della Peste , usata a Venezia durante il Carnevale. Decorata interamente a mano da Maskerelle di Roberta Carraro.