Passa ai contenuti principali

Post

BASILICA DELLA SALUTE A VENEZIA

  La Peste invase Venezia attorno al 1600 decimando 1/3 della popolazione.   Per volere del Doge e del Senato nel 1630 venne fatta una promessa alla Madonna:   Tutti gli abitanti dovevano fare una processione penitenziale che durasse per 15 Sabati consecutivi e si facesse voto di erigere una maestosa Basilica nella città di Venezia dedicata alla Santa Maria della Salute. Ci vollero quasi 50 anni per costruire la meravigliosa Basilica che possiamo ammirare oggi.         Altare della Basilica       Quadro che rappresenta Maria mentre protegge i Veneziani dalla Peste.   Roberta Carraro 

L'artigianato Veneziano diventa Bomboniera

  Creare un oggetto fatto a mano per poi condividerlo con i tuoi cari trasformandolo in una Bomboniera ricercata e curata in tutti i suoi dettagli.   Questi alcune idee di prodotti artigianali di Maskerelle , maschere veneziane in cartapesta o ceramica decorate secondo la tradizione Veneziana.   Per info : maskerelle@alice.it           di Roberta Carraro       

Maschere di Maskerelle a Venezia

            E’ ormai dimostrato che la materia non si crea e non si distrugge ma si può solo trasformare. Non lo è per l’arte che è la più alta espressione della creazione. Tutti noi possiamo farlo, basta solo fermarsi un attimo e ascoltare quello che il mondo ci racconta. mondo ci racconta.  Io ho cominciato ad ascoltare e raccontare attraverso le mie creazioni quello che sentivo e più ascoltavo più riuscivo ad esprimere fedelmente la mia arte.  Ho deciso quindi di dare un nome alla mia forma d’espressione e l’ho chiamata MASKERELLE in quanto è propio attraverso la creazione e la decorazione delle maschere veneziane in cartapesta che riesco ad esprimere quello che ho dentro.  La libertà di espressione è un valore che non può essere misurato in denaro, almeno per me.  Da sempre ho avuto la voglia e la possibilità di creare e decorare, di “giocare” con i colori e i vari materiali.  Ho frequentato la scuola d’Arte a V...

Pierrot a Venezia

Un giorno sono stata contattata da una signora e abile sarta, che mi chiedeva di realizzare per lei delle maschere in cartapesta di Pierrot . Mi sono messa subito al lavoro per cercare di darle un prodotto di qualità che potesse soddisfare le sue richieste.   Questo è il risultato finale. Per non parlare dei bellissimi costumi di carnevale abbinati che riprendono  i colori oro e argento, il risultato è un trio eccezionale di Pierrot. © Maskerelle di Roberta Carraro         Un ringraziamento alla sig.ra Marilena Ruini. Roberta Carraro

Maschere Veneziane in cartapesta.

  Ciao sono disponibili delle nuove creazioni di Maskerelle .   Hand made venitian mask   Tutti i modelli sono frutto di tanta passione e amore, abbinando l'eleganza dello stile e dei colori. Con un piccolo contributo spese di spedizione e possibile avere in pochi giorni la Vostra maschera Veneziana originale in cartapesta. Il Carnevale vi aspetta !!!     Volto Corona Euro 40,00     Volto Musica Euro 40,00     Colombina Corona Euro 25,00     Colombina Corona Euro 25,00   Richiedete modelli e colori preferiti...sarò a vostra disposizione per chiarimenti. Visitate anche la pagina Negozio e la pagina Maschere del blog   maskerelle@alice.it   Roberta Carraro                                 

Venezia.

  Alcune immagine di Venezia, la bellissima Venezia.                         Foto di Roberta Carraro.          

Monache a Venezia

      Nell'antica Venezia era in uso, non per vocazione ma per neccessità, farsi monache o frati. Rinchiudersi in convento era una delle poche scelte per non avere una vita misera come Venezia offriva alla maggior parte del popolo. Questo è uno dei motivi per il quale neanche i conventi sfuggino al "vizio" che era molto frequente anche tra le suore e i frati . Il termine "monachini" infatti era stato dato agli amanti delle monache, che con astuzzia riuscivano ad accedere nei conventi, per i loro incontri amorosi. Con gli anni le leggi si fecero sempre più rigide: Vietato ai frati l'ingresso nei chiostri delle monache. Vietato presenze maschili nei conventi , solo in caso di morte. Vietato ai confessori entrare nei conventi ,almenochè non avessero passato i sessant'anni. Le punizioni , molto frequenti all'epoca, erano di multe o frustate sulla pubblica piazza anche per le suore complici .     Chiesa dei Carmini a Venez...