Passa ai contenuti principali

Post

Medico della Peste

Medico della peste L’origine del costume è francese, risale al XVI secolo. La peste era presente in tutta Europa e arrivò anche  a  Venezia attorno al 1500. All’epoca si  edificavano templi votivi come il Redentore e la Madonna della Salute ,c’era anche una organizzazione sanitaria assai fragile e scarsa igiene. Il medico della peste fa la sua comparsa a Venezia per volere del Doge e cercare di curare in qualche modo questa malattia. Indossava una tunica di lino o tela cerata nera per impedire ai miasmi infettanti di depositarsi sull’abito. Usava una bacchetta per sollevare le lenzuola senza entrare in contatto con oggetti e corpi malsani. Oltre a questo aveva anche un cappello nero, occhiali con lenti in vetro e un becco (la maschera del medico della Peste) che veniva riempito di essenze profumate e disinfettanti come la menta, il basilico, il rosmarino. Questa figura professionale si aggirava per le calli di Venezia per cercare di limitare le migliaia di ...

Maschera veneziana in cartapesta

Sempre meno si possono trovare a Venezia artigiani che amano il propio lavoro e che lo vogliono condividere con le persone interessate o curiose. Le maschere veneziane rappresentano Venezia e tutto quel mondo di mistero che c'era attorno fin dal 1700. Le foto dimostrano come una maschera bianca e neutra con arte e fantasia si può trasformare in un oggetto prezioso e da collezione. La maschera in cartapesta fatta a mano viene successivamente decorata con colori acrilici e foglia similoro, per poi rifinirla con invecchiamento e vernici. Il risultato finale,in questo caso, crea una decorazione vivace ed elegante. Maschera del teatro Tragedia e Commedia  Maschere decorate da Roberta Carraro. 

Maschera veneziana in cartapesta

Sempre meno si possono trovare a Venezia artigiani che amano il propio lavoro e che lo vogliono condividere con le persone interessate o curiose. Le maschere veneziane rappresentano Venezia e tutto quel mondo di mistero che c'era attorno fin dal 1700. Le foto dimostrano come una maschera bianca e neutra con arte e fantasia si può trasformare in un oggetto prezioso e da collezione. La maschera in cartapesta fatta a mano viene successivamente decorata con colori acrilici e foglia similoro, per poi rifinirla con invecchiamento e vernici. Il risultato finale,in questo caso, crea una decorazione vivace ed elegante. Maschera del teatro Tragedia e Commedia  Maschere decorate da Roberta Carraro. 

Venice details ...

VENICE DETAILS Luoghi poco frequentati e particolari che mi fanno immortalare questa città unica.  Foto Roberta Carraro 

WHITE MASKS .....

Bomboniere Veneziane

Alcuni esempi di come si può trasformare un articolo veneziano tipico in un elegante dono, come può esserlo una bomboniera per un matrimonio, cresima, laurea, battesimo... Tutti gli articoli sono creati a mano con la collaborazione del cliente che può scegliere il colore, la decorazione, la confezione. www.maskerelle.it  per info maskerelle@alice.it  Creati da Roberta Carraro 

LONDRA

A Luglio ho fatto una breve visita a Londra... città spettacolare piena di storia ,opere musei ... Il Big Ben sul Tamigi, le cattedrali. Al museo National gallery a Trafalgar square la mia emozione è stata forte nel vedere che comunque moltissimi italiani si fanno conoscere nel mondo moderno e sopratutto antico. Quadri di Leonardo da Vinci, Veronesi, Canaletto, Brunelleschi, Raffaello ...e che sorpresa trovare il quadro di Pietro Longhi con rappresentazioni della vita a Venezia nel XVIII secolo. AMAZING LONDON  Pietro Longhi  National gallery Londra